Gentile utente,

con questa pagina la FONDAZIONE ITALIANA DEL RENE ETS intende fornirle tutte le indicazioni previste dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “Regolamento” o “RGPD”) in merito al trattamento dei Suoi dati personali.

La validità delle informazioni contenute nella presente informativa è limitata a questa Applicazione (“APP”) e non si estende a siti web esterni eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale.

In particolare, se sta cercando informazioni specifiche in materia di trattamento dei dati personali effettuato durante la navigazione sulla pagina:

Ai sensi della normativa sul trattamento dei dati personali:

  1. a) “Noi”, cioè la FONDAZIONE ITALIANA DEL RENE ETS, proprietaria di questa APP, siamo il “Titolare” del Trattamento;
  2. b) “Lei” è l’ “Interessato”, e ha i diritti e gli obblighi che le illustriamo di seguito.

 

  1. Titolare del trattamento

1.1. Il Titolare del Trattamento è la FONDAZIONE ITALIANA DEL RENE ETS, con sede legale in Viale dell’Università n. 11, 00185 Roma, e-mail contatti@fondazioneitalianadelrene.org, PEC fondazioneitalianadelrene@legalmail.it, che tratterà i dati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

 

  1. Responsabile per la Protezione dei Dati

2.1 Al fine di meglio tutelare gli Interessati, nonché in ossequio al dettato normativo, il Titolare ha nominato un proprio DPO, Data Protection Officer (nella traduzione italiana RPD, Responsabile della protezione dei dati personali).

2.2 È possibile contattare il DPO del Titolare alla casella di posta elettronica dpo@sinitaly.org oppure alla casella di posta elettronica certificata dposin@legalmail.it.

 

  1. Operazioni di trattamento, finalità e basi giuridiche

3.1 I Suoi dati personali quali nickname, password, e-mail, nome, cognome, data di nascita, sesso, altezza, etnia, sono trattati per finalità di gestione della richiesta di registrazione pervenuta dall’utente attraverso la compilazione dell’apposito form elettronico presente nell’APP e per finalità di iscrizione al servizio e utilizzo, da parte dell’utente, dell’APP; la base giuridica per questa finalità è costituita dall’art. 6, par. 1, lett. b), del Reg. UE 2016/679 (misure contrattuali e precontrattuali).

3.2 I Suoi dati personali quali indirizzo IP, numero identificativo (ID) del device, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.), versione dell’Applicazione o della Web app installata sul dispositivo dell’utente, modello, sono trattati per il corretto funzionamento tecnico dell’APP;

3.3 I Suoi dati personali quali dati relativi al peso, alla statura, ai pasti consumati, preferenze relative alla propria alimentazione, dati relativi ad esami clinici dell’utente, dati relativi alle funzioni cardiache e renali ed altri parametri clinici/terapeutici dell’utente, sono trattati per finalità relative al miglioramento dello stato di salute; le basi giuridiche per questa finalità sono costituite dal Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a), del Reg. UE 2016/679, nonché dall’art. 9, par. 2, lett. a del Reg. UE 2016/679.

 

  1. Autorizzati, Responsabili del trattamento, Destinatari dei dati personali, Diffusione

4.1 I dati personali sono trattati da personale dipendente della FONDAZIONE ITALIANA DEL RENE ETS previamente autorizzato al trattamento ed appositamente istruito e formato.

4.2 I dati di navigazione e i dati forniti volontariamente dall’utente scrivendo messaggi e-mail agli indirizzi di posta elettronica pubblicati, possono essere comunicati a soggetti esterni (a titolo esemplificativo, la società che si occupa dell’implementazione, della gestione e della manutenzione dell’APP, la società che si occupa dei sistemi informatici del Titolare, la società che fornisce al titolare le caselle di posta elettronica); tali soggetti sono comunque nominati dalla FONDAZIONE ITALIANA DEL RENE ETS quali Responsabili del trattamento.

4.3 I dati possono altresì essere comunicati ad ulteriori soggetti esterni, operanti in qualità di Titolari autonomi del trattamento come l’Autorità Giudiziaria, amministrativa o ad altro soggetto pubblico legittimato a richiederli, nei casi previsti dalla legge.

4.4 I Dati non saranno oggetto di diffusione.

4.5 Gli utenti dell’APP non saranno oggetto di profilazione.

 

  1. Periodo di Conservazione dei Dati

5.1 Con riferimento ai dati trattati per la finalità di cui ai punti 3.1 e 3.2, i dati personali vengono conservati in coerenza con lo scopo per il quale sono stati conferiti e comunque per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità indicate.

5.2 Con riferimento ai dati trattati per la finalità di cui al punto 3.3, i dati personali vengono conservati in coerenza con lo scopo per il quale sono stati conferiti e comunque per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità indicate, fino a revoca del consenso o a disiscrizione da parte dell’utente.

5.3 È fatta salva in ogni caso la possibilità per il titolare di conservare i dati fino al tempo permesso dalla legge a tutela dei propri interessi (art. 2947 c.c.).

 

  1. Natura della comunicazione dei Dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento

6.1 Per la finalità di cui al punto 3.1, il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce la registrazione dell’account sull’APP.

6.2 Per la finalità di cui al punto 3.2, il conferimento dei dati è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce il corretto funzionamento dell’APP.

6.3 Per la finalità di cui al punto 3.3, il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia, il mancato conferimento dei dati comporta il mancato funzionamento di alcune funzioni dell’APP.

 

  1. Trasferimento di dati in Paesi extra-UE

7.1 Il Titolare può avvalersi di società di servizi di comunicazione telematica, di posta elettronica, servizi cloud, che potrebbero far transitare i messaggi e le informazioni personali degli utenti anche in Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), o che in tali Paesi potrebbero salvare copie di backup dei dati, al fine di limitare i rischi connessi ad eventuali perdite di dati. Tali società di servizi sono selezionate per affidabilità, sicurezza e rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46, GDPR. Il trasferimento all’estero così effettuato è in linea con tale normativa, poiché attuato solo verso Paesi che sono stati oggetto di una decisione di adeguatezza e che, dunque, garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali, oppure sulla base delle “clausole contrattuali tipo” (“SCC”) emanate dalla Commissione europea il 4 giugno 2021. Considerati gli effetti della sentenza “Schrems II” della Corte di Giustizia UE, in attesa di un intervento del legislatore in materia di trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo, il Titolare adotta misure per proteggere i dati personali richiedendo ai fornitori di stipulare un contratto che preveda l’adozione di un livello di protezione dei dati equivalente a quello previsto dal GDPR. Gli interessati, inoltre, dispongono di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi.

 

  1. Diritti dell’Interessato

8.1 Lei potrà esercitare i seguenti diritti contattando il Titolare o il DPO ai recapiti di cui ai punti 1 e 2 della presente policy.

 

Diritto Descrizione
Diritto di revoca del consenso (art. 13 comma II lett. A e art. 9 comma II lett. A) Lei ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento per tutti quei trattamenti il cui presupposto di legittimità è una Sua manifestazione di consenso, come indicato nella tabella delle finalità qui sopra descritta.

La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento precedente.

Diritto di accesso ai dati (art. 15) Lei potrà richiedere a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Lei ha il diritto di richiedere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
Diritto di rettifica (art. 16) Lei ha il diritto di chiedere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti.
Diritto all’oblio (art. 17) Lei ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano se i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, se revoca il consenso, se non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento di profilazione, se i dati sono stati trattati illecitamente, se vi è un obbligo legale di cancellarli; se i dati sono relativi a servizi web a minori senza consenso.
Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18) Lei ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ha contestato l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali); se il trattamento sia illecito e Lei chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; se i dati le sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, mentre al Titolare non sono più necessari; se Lei  si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento.
Diritto alla portabilità (art. 20) Lei ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano fornitici e ha il diritto di trasmetterli a un altro se il trattamento si sia basato sul consenso, sul contratto e se il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, salvo che il trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e che tale trasmissione non leda il diritto di terzo.
Diritto di opposizione (art. 21) Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

 

8.2 Resta fermo il suo diritto di presentare un formale Reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità che può reperire al seguente link: https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online/reclamo.

 

 

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DATI

 

Io sottoscritto, preso atto delle informazioni che la Fondazione ha fornito e in particolare:

– presa visione della richiamata informativa privacy e comprese in particolar modo le finalità e le base giuridica del trattamento;

– informato della possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

– informato che la negazione del consenso non influirà sulla possibilità di scaricare l’APP ma impedirà l’utilizzo di alcune funzioni della medesima

 

ACCONSENTO                                                        NON ACCONSENTO

 

al trattamento dei miei dati relativi al peso, alla statura e ai pasti consumati, preferenze relative all’alimentazione, dati relativi ad esami clinici, dati relativi alle funzioni cardiache e renali ed altri parametri clinici/terapeutici dell’utente, trattati per finalità relative al miglioramento dello stato di salute, come espresso nel punto 3.3

 

Questa informativa è stata aggiornata in data 20 maggio 2023